martedì 7 Febbraio 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE Impresa 4.0

I Nobel in economia che non premiamo mai in Italia

di Gerardo Coppola
12 Ottobre 2021
in Impresa 4.0
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I Nobel in economia che non premiamo mai in Italia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Franco Modigliani nel 1985 diviene il primo (e unico) italiano vincitore del Premio Nobel per l’economia, per i suoi rivoluzionari lavori sul risparmio e i mercati finanziari. Poi più nulla ci ha riguardato. Perchè ? Cosa realmente ci manca per essere competitivi con i maggiori centri di ricerca a livello mondiale. Non ho risposte certe ma qualche suggestione può sorgere dall’assegnazione dei premi di quest’anno a tre studiosi, provenienti da prestigiose università statunitensi.A domande complesse hanno tentato di dare risposte semplici. Semplici  fino al punto di rischiare di essere banali.

L’analisi delle relazioni tra causa ed effetto è, quindi, questione da Nobel, più correttamente da premio della Sveriges Riksbank Prize in memoria di Nobel. Chi l’avrebbe mai pensato. Mi scotto le mani e capisco che devo stare attento ai fornelli della mia cucina. Come scoprire l’acqua calda. E’ così ? Non credo. A parte le battute di una simpatica economista inglese che ha proposto l’abolizione del premio Nobel per le scienze economiche, i lavori di questi economisti, definiti natural esperiments, sono degni di attenzione se aiutano a migliorare con ricerche sul campo le misure di politica economica. Qui di seguito riporto una parte della motivazione.

Many of the big questions in the social sciences deal with cause and effect. How does immigration affect pay and employment levels? How does a longer education affect someone’s future income? These questions are difficult to answer because we have nothing to use as a comparison. We do not know what would have happened if there had been less immigration or if that person had not continued studying.

However, this year’s Laureates have shown that it is possible to answer these and similar questions using natural experiments. The key is to use situations in which chance events or policy changes result in groups of people being treated differently, in a way that resembles clinical trials in medicine.

In Italia è subito rimbalzata l’idea di applicare queste metodologie al reddito di cittadinanza e alle distorsioni, ovvie in tal caso, che ha provocato.

Io ne farei una maggiore provocazione in campo finanziario con due domande le cui risposte, che non riesco ad immaginare, potrebbero essere degne di un prossimo Nobel per i tanti accademici italiani. Con tutta l’educazione finanziaria che somministriamo al popolo analfabeta perchè siamo sempre così ignoranti nell’universo mondo? Con l’abnorme mole di dati e informazioni che raccogliamo sulle banche perchè poi falliscono una dietro l’altra?

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Appalti coop: De Luca non indagato, ma spesso evocato

Prossimo Articolo

I genitori di Lucia contro Coscioni

Gerardo Coppola

Gerardo Coppola

CORRELATI

Agrinido, quando la sostenibilità si coniuga con l'offerta formativa

Agrinido, quando la sostenibilità si coniuga con l’offerta formativa

2 Maggio 2022
Quando la cultura può essere un'opportunità di business

Quando la cultura può essere un’opportunità di business

25 Aprile 2022
Start up innovative, come cambia il modo di fare impresa

Start up innovative, come cambia il modo di fare impresa

14 Aprile 2022
Nuove imprese femminili, ecco i contributi a fondo perduto

Nuove imprese femminili, ecco i contributi a fondo perduto

7 Aprile 2022
Imprenditoria giovanile e femminile, robusta iniezione di liquidità

Imprenditoria giovanile e femminile, robusta iniezione di liquidità

29 Marzo 2022
Sostegno alle pmi, la Regione finanzia progetti di ricerca e sviluppo

Sostegno alle pmi, la Regione finanzia progetti di ricerca e sviluppo

23 Marzo 2022

ULTIMI ARTICOLI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

3 Novembre 2022
Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.