mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE Economia e finanza verde

Il banchiere anarchico di Fernando Pessoa al cinema

di Gerardo Coppola
25 Settembre 2021
in Economia e finanza verde
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il banchiere anarchico di Fernando Pessoa al cinema
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Con la regia di Giulio Base ritorna su MyMovies Biennale Cinema un sorprendente film del 2018 con Paolo Fosso e lo stesso regista. Tratto dall’omonimo ‘racconto di raziocinio’ di Fernando Pessoa, il film racconta di un dialogo tra un banchiere e una sua conoscenza del passato.

Un uomo d’affari, un banchiere ricchissimo, ci svela la sua intelligenza lucida e penetrante che si dipana tra gli opposti del potere e dell’anarchia, della ricchezza e della povertà. Nella sua visione parossistica, il potere diventa il massimo degli abusi, libero da regole e quindi il potere è anarchia.

Da giovane è stato un anarchico mistico che predicava la rivoluzione, ma poi ha capito che l’unico modo per sfuggire all’onnipotenza dello Stato, alle convenzioni sociali e per definirsi concretamente anarchico consiste nell’intraprendere con passione e determinazione la via della riscossa individuale.

Più ricco divento e più mi libero all’ossessione dei soldi e della ricchezza. L’unico modo per essere veramente anarchico è creare libertà, liberando dapprima se stessi e questo si ottiene paradossalmente solo diventando ricchi. Un racconto sorprendente che, mediante il gioco del paradosso e della relatività del tutto, traccia una possente ed estrema visione dell’anarchismo.

Dunque, una cosa è evidente… Nello stato sociale attuale non è possibile che un gruppo di uomini, per quanto bene intenzionati possano essere questi uomini, per quanto tutti intenti nel combattere le finzioni sociali e nel lavorare tutti insieme a favore della libertà, non creino spontaneamente tra loro una tirannia nuova, in aggiunta a quella delle finzioni sociali, distruggendo in pratica tutto quanto vogliono in teoria e ostacolando involontariamente proprio ciò che vogliono promuovere. Che fare allora? È molto semplice… Lavorare tutti per lo stesso fine, ma separati. […]

Loro sono anarchici solo in teoria, io lo sono in teoria e in pratica; loro sono anarchici mistici e io scientifico.

Di questi dialoghi a due degni del teatro e trasposti magistralmente al cinema sono rimasto colpito da due aspetti. Il primo è la figura solitaria e austera del protagonista rappresentata dal banchiere, espressione evidentemente del male assoluto e dell’egoismo illimitato. Il secondo, è la lucida analisi sulle contrapposizioni sociali, sulle diseguaglianze insite nella linfa vitale del capitalismo che solo in modo superficiale e propagandistico si occupa realmente dell’interesse comune. Da riflettere soprattutto oggi nel nostro paese quando viviamo sospesi tra una difficile realtà sociale ed economica e i banchieri al potere che si occupano di noi. O forse sono più inclini a occuparsi di loro stessi, come il banchiere di Pessoa per dimostrare tutta la loro potenza ?

Un film del genere e’ dunque benvenuto perche’ come il vaccino sviluppa un po’ di anticorpi contro quel che ascoltiamo ogni giorno.

 

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Imprese a rischio chiusura: nel Salernitano sono 3407

Prossimo Articolo

L’acqua di Maria è fonte di studio

Gerardo Coppola

Gerardo Coppola

CORRELATI

Il costo del conto corrente a schiovere

Il costo del conto corrente a schiovere

5 Gennaio 2022
Arteriosclerosi di un Paese

Arteriosclerosi di un Paese

27 Dicembre 2021
Sono (ri)tornata: Report e i diamanti

Sono (ri)tornata: Report e i diamanti

15 Dicembre 2021
Ferlinghetti e la libertà di parola a chi non ha nulla da dire

Ferlinghetti e la libertà di parola a chi non ha nulla da dire

29 Novembre 2021
Il paradosso di Solofra al G20 di Draghi

Il paradosso di Solofra al G20 di Draghi

31 Ottobre 2021
La falsa partenza dell'Educazione finanziaria

La falsa partenza dell’Educazione finanziaria

4 Ottobre 2021

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.