giovedì 30 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

Il testamento del celebre compositore debutta domani al Teatro Le Maschere. La salernitana Ida Carmen Maurano assistente alla regia del monologo diretto e interpretato da Luca Mascolo

di redazione
7 Novembre 2022
in CULTURA & SOCIETÀ, In scena
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Luca Mascolo

Luca Mascolo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Un monologo porta in scena il lato umano di uno tra i compositori più autorevoli di sempre.
“Il testamento di Beethoven” debutta martedì 8 novembre in prima assoluta al Teatro Le Maschere di Roma. Il monologo, diretto e interpretato da Luca Mascolo, con l’accompagnamento al violoncello di Donato Cedrone, è incentrato sull’affascinante e geniale vita del grande compositore tedesco ed è un ritratto dell’umanità che si cela dietro la grandezza della sua produzione musicale.

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma
La salernitana Ida Carmen Maurano, collaboratrice alla regia

Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Le Maschere di Roma dall’8 al 13 novembre e poi si sposterà, dal 24 novembre, al Teatro Puccini (laboratorio) di Firenze.

Beethoven scrisse il suo testamento ad appena trent’anni, nel 1802, a Heiligenstadt, nei sobborghi di Vienna. Quella lettera resterà chiusa in un cassetto per altri 25 anni, fino alla morte del compositore avvenuta nel 1827. Dal testamento emerge il tentativo del giovane Ludwig di riconciliarsi con la vita dopo la disperazione dettata dalla crescente sordità e dalla consapevolezza del progressivo e irreparabile isolamento dagli uomini. Beethoven, nonostante le difficoltà, non si lasciò sopraffare dalla crisi e diede inizio al suo periodo definito “Eroico”, al quale risalgono capolavori come la Sinfonia n. 3 (appunto l’ “Eroica”), insieme alla celeberrima Quinta e alla Sesta. Ma la composizione che esprime più di tutte il tormento e l’evoluzione interiore del geniale musicista tedesco è forse l’enigmatica Grande Fuga (Große Fuge) in si bemolle maggiore op. 133 per quartetto d’archi, famosa per l’estrema difficoltà tecnica e per le sue armonie, in certi passaggi quasi dissonanti, al punto da essere considerate, da alcuni critici, frutto della sordità di Beethoven, mentre oggi è completamente rivalutata e considerata tra le sue più grandi opere.

Nella drammaturgia inedita – che andrà in scena prima a Roma e poi a Firenze – emerge Beethoven raccontato da se stesso e da ciò che del musicista arriva dal passato: lo spirito, le nevrosi, il dolore, la solitudine, l’euforia statica e incontenibile, la legge morale e il cielo stellato. Con lui l’espressione dell’interiorità dell’artista e delle sue dolorose vicende esistenziali finisce in primo piano.

«Lavorare sulla vita (e sulla disabilità) di Beethoven oltre che sulla sua musica, è uno di quei grandi privilegi che però non risulta affatto scontato riuscire a concedersi – racconta Luca Mascolo, ideatore, regista e interprete del lavoro teatrale – Alla fine, come se cercassimo di indagare la vita di un qualsiasi individuo, vale la riflessione di Evtušenko nella sua poesia “Uomini”: “Ognuno ha un mondo misterioso, tutto suo”. Sembra un concetto lapalissiano, ma proprio qui accade qualcosa di misterioso per tutti noi; una sorta di meccanismo di rimozione automatico. Siamo grati a Beethoven – conclude Mascolo – per averci lasciato tutta la sua produzione, la sua impronta sulla storia della musica e dell’arte nei secoli a venire. Prendiamo, mettiamo da parte ma ci dimentichiamo totalmente della sua sordità; e dell’uomo che ha dovuto affrontarla, recitando la sua parte a volte bene a volte meno, in quel mondo di inizio 800 che egli ha abitato».

Luca Mascolo è un attore non nuovo allo scavo interiore e all’interpretazione profonda di personaggi complessi. Diplomato all’Accademia Silvio D’Amico, si è perfezionato alla scuola di Luca Ronconi e, a dispetto della giovane età, ha un curriculum di rilievo: ha recitato ne “I Masnadieri” di Schiller e in “Vita di Galileo” di Brecht, diretto da Gabriele Lavia e, più recentemente, ha calcato le scene con Massimo Popolizio in “Un nemico del popolo” di Ibsen e “Centuria” di Giorgio Manganelli. Questa volta affronta la regia con l’assistenza della salernitana Ida Carmen Maurano.

La musica, a cura di Alessandro Cedrone, è incarnata dal violoncello di Donato Cedrone.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Prossimo Articolo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

redazione

redazione

CORRELATI

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Fredy Malfi con James Senese

Fredy Malfi, drummer al servizio del jazz-rock Napoli Centrale

10 Maggio 2022
I più grandi concerti del 2022, dove e quando

I più grandi concerti del 2022, dove e quando

9 Maggio 2022
22 marzo 1982, il nuovo album di Massimiliano Torre

22 marzo 1982, il nuovo album di Massimiliano Torre

9 Maggio 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.