L’idea – oltre a valorizzare il patrimonio storico e culturale della città – mira a far conoscere, attraverso una serie di laboratori, anche il tessuto aziendale del territorio dell’Agro nocerino sarnese. I primi piccoli viaggiatori potranno essere gruppi di studenti della Polonia, gemellate con la scuola media Criscuolo di Pagani.
Il progetto mira alla creazione di un vero e proprio percorso turistico religioso che si snoda lungo la città di Pagani con sette tappe nei luoghi di principale interesse storico, artistico e religioso.
All’incontro di presentazione hanno preso parte Aniello Ascolese, presidente dell’associazione Il Miglio Santo, il padre superiore della Basilica di Sant’Alfonso, Luciano Panella, il priore della Madonna delle galline Giuseppe Tortora e Gerardo Galdieri, direttore di un’agenzia di viaggi che collabora attivamente al progetto.