Scienza in tv, M5S vuole una commissione speciale

Una commissione per controllare la divulgazione scientifica in Rai. È il cuore di una proposta di legge firmata da Luigi Gallo, deputato del Movimento 5 Stelle, che mira a modificare la legge n.112/2013 in materia di “accesso aperto all’informazione scientifica”. Per Gallo la Commissione aiuterebbe a garantire l’informazione scientifica libera nel servizio pubblico televisivo. La commissione dovrebbe essere istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico con il coinvolgimento della Rai.
Immediate le polemiche, non solo politiche. Alle prese di posizione del Pd, si aggiungono quelle dell’Usigrai, il sindacato dei giornalisti della Rai.
La vedova Jobs in Italia: la sua ricetta contro le fake news

L’Osservatorio Giovani Editori ha inaugurato ieri a Firenze la diciannovesima edizione del progetto “Il quotidiano in classe, ospitando la vedova di Steve Jobs che ha incontrato 800 studenti. Laurene Powell Jobs negli Stati Uniti ha fondato e presiede un’associazione che promuove e sostiene le imprese sociali, l’editoria e l’istruzione come volano della democrazia. «Studiate – ha detto la vedova di Jobs ai giovani – ma iniziate a cercare un’idea per fondare un’impresa innovativa». Attenzione puntata anche sulle fake news: «Nell’epoca delle fake news non dovete arrendervi all’idea che altri vi dicano cosa è vero e cosa è falso: dovete riuscire a sviluppare competenze per capirlo da soli» – ha detto all’affollata platea.
Il Papa ai giornalisti: «Rivolgete lo sguardo alle persone»

«Grazie perché come giornalisti rivolgete lo sguardo alle persone e chiamate ingiustizia quella che è ingiustizia. Grazie perché parlate anche delle cose belle che forse finiscono meno in prima pagina ma che mettono le persone al centro. Grazie perché con il vostro stile cristiano accompagnate il lavoro della Chiesa. Vi auguro di continuate a fare un giornalismo di persone per le persone». Lo ha detto questa mattina Papa Francesco a un gruppo di giornalisti tedeschi ricevuti in Vaticano.