lunedì 29 Maggio 2023
[mepr-account-info field=user_login]
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home ECONOMIA

«Io, licenziato perché non avevo il fuoco dentro»

di Marco Giordano
3 Dicembre 2018
in ECONOMIA
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
«Io, licenziato perché non avevo il fuoco dentro»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Fabio è un giovane salernitano di 31 anni, laureato in Lingue, sia alla triennale che alla specialistica, in traduzione tecnica. È stato uno dei primi assunti grazie al Jobs Act, ed anche il primo che ne ha subito le conseguenze. Il 2 luglio del 2014 viene assunto da una grande azienda, con oltre 80 dipendenti, attiva nel campo del marketing turistico per il settore alberghiero, per la realizzazione di newsletter, campagne comunicative accattivanti, ogni genere di forma promozionale.
«In realtà – spiega – io venivo da un percorso accademico diverso, sono laureato in traduzione tecnica, e loro lo sapevano, ma nel mio ruolo specifico mi si chiedeva di avere vere e proprie competenze di marketing. Era una grande opportunità, con un primo contratto a termine di un anno, con rinnovo, con quella che credevo una grande azienda: non potevo di certo tirarmi indietro».
Così Fabio si rimbocca le maniche e i risultati iniziano a vedersi. Dopo le prime due settimane di lavoro arrivano le lodi da colleghi e amministrazione, Fabio in poco tempo si specializza nella redazione di testi accattivanti per le newsletter e per materiale informativo sugli hotel clienti dell’azienda. «Sono stato  inserito in un apposito team composto in tutto da dieci persone, tutti giovani laureati in diversi rami – racconta ancora Fabio – ma nonostante ciò, abbiamo sempre lavorato con incredibile affiatamento».
Dall’inserimento nel gruppo e da un soddisfacente colloquio col suo capo, passano solo altri 25 giorni, dopo i quali Fabio riceve una telefonata.
«Era la coordinatrice del mio team, si limitava a dirmi che il percorso lavorativo era finito perché, disse, “ti manca il fuoco dentro”».
La prima cosa che Fabio pensa è: «che razza di motivazione è questa? Mi ero inserito nel team, il mio lavoro fruttava, ma allo stesso tempo era passato così poco tempo».
Dopo 60 giorni contati di lavoro, Fabio riceve la lettera di licenziamento, senza motivazione, interrogandosi ancora su quella telefonata e dalla sua mancata somiglianza ad una Fenice. «Avevo firmato finalmente un contratto con un buono stipendio, 13esima e 14esima, ferie, contributi, durava almeno 1 anno di prova con rinnovo, ero andato via da casa e contratto affitto, acquistando già una lavatrice, una televisione e un divano». Fabio ci aveva provato a investire tutto, nonostante quella incombente “flessibilità”, che tutti ormai millantano come normalità necessaria ai tempi che corrono. Ma la sua corsa è finita contro il muro di gomma del Jobs Act, sul quale rimbalzano il danno e la beffa, con un contratto fruttato all’azienda agevolazioni per un rapporto a termine annuale rinnovabile, finito in realtà dopo due mesi perché a Fabio “mancava il fuoco dentro”.
«Sto tentando da tre anni anche altri colloqui all’estero – racconta ora – ma se la situazione presto non cambierà credo anche che sarò costretto ad abbandonare definitivamente il mio settore, la mia passione, tutto ciò per cui ho anche studiato e fatto sacrifici e sul quale avevo investito, per guardare anche ad altro».

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

A Salerno il Jobs Act frega 7 lavoratori su 10

Prossimo Articolo

Il Veneto autonomo è una bomba sul Sud

Marco Giordano

Marco Giordano

Non fatevi ingannare dall'abito elegante. Non sono un monaco, però mi ribattezzo "Data Rider": un Tomb Rider profana le tombe, io profano i dati tombati nei polverosi archivi delle Pubbliche Amministrazioni. Possono raccontarci molto più della propaganda e delle chiacchiere, quelle di chi fa il monaco senza nemmeno l'abito. Giornalista economico, datajournalist.

CORRELATI

Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Monitoraggio Coldiretti, boom di prenotazioni negli agriturismi

Monitoraggio Coldiretti, boom di prenotazioni negli agriturismi

14 Aprile 2022
Un momento della giornata inaugurale

Confindustria Salerno, inaugurato Export Lab Campania

12 Aprile 2022
Nuovi fari e dragaggio dei fondali, il restyling del porto di Salerno

Nuovi fari e dragaggio dei fondali, il restyling del porto di Salerno

5 Aprile 2022
Caro prezzi insostenibile, agricoltura e pesca ko

Caro prezzi insostenibile, agricoltura e pesca ko

15 Marzo 2022
Il rincaro dei prezzi spaventa consumatori e negozianti

Il rincaro dei prezzi spaventa consumatori e negozianti

14 Marzo 2022

ULTIMI ARTICOLI

Il presidente Antonio
Siniscalchi con il capo dello Stato Ciampi e con il ministro della
Giustizia del tempo, Castelli, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario in Cassazione (inizio anni Duemila)

Addio al magistrato Antonio Siniscalchi

25 Maggio 2023
San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.