mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

“La mia Siria” distrutta da una guerra assurda

di Gennaro Avallone
28 Febbraio 2019
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
"La mia Siria" distrutta da una guerra assurda
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

L’umanità che resiste. È il sottotitolo del libro “La mia Siria” di Rosanna Sirignano, pubblicato da Villaggio Maori Edizioni di Catania.
Di cosa parla “La mia Siria”? Parla di una zona del mondo vicina ma dimenticata dalle popolazioni e media europei. Di una zona del mondo in cui si combatte una guerra mondiale in miniatura, sui corpi e i territori della popolazione siriana, come più volte ha ribadito Sirin Adlbi Sibai, un’importante studiosa femminista originaria di Damasco, per la quale non può esserci né perdono né deve esserci oblio di ciò che è accaduto e continua a succedere. È quella in Siria una guerra che ha provocato milioni di sfollati interni (circa 6 milioni e mezzo), di rifugiati all’estero (circa 5 milioni e mezzo) ed almeno 350 mila morti (secondo stime di Human Right Watch). Una guerra iniziata nel 2011, che ha stravolto o distrutto in modo diretto la vita di almeno 12 milioni di persone, in un paese che nel 2010 aveva 20 milioni di abitanti. Una catastrofe. In un paese in cui fino a pochi anni in tanti andavano a studiare arabo, come aveva fatto anche l’autrice del libro, Rosanna Sirignano, dottoranda di ricerca presso l’Università di Heidelberg, in cui è anche membro associato del Cluster of Excellence Asia and Europe nel Graduate Programm for Transcultural Studies, e nel quale la vita quotidiana aveva una sua struttura sebbene influenzata dai diritti negati da parte del governo di Assad. Ed è proprio la vita quotidiana ad essere centro e trama del libro “La mia Siria”, con protagoniste le storie, i racconti, le riflessioni di una serie di persone che hanno vissuto, conosciuto, amato la Siria.

E per questa ricchezza di umanità bisogna ringraziare Rossana Sirignano, che ha voluto raccontare anche una parte di sé o, per meglio dire, un mondo di relazioni che fanno parte del suo mondo di produzione culturale, di amicizie, di denuncia civile e politica. La Siria, la sua popolazione, chi è dovuto scappare, spesso oggi costretto a vivere in condizioni terribili nella povertà di alcuni quartieri di Istanbul o nei campi profughi, continuano ad essere soli, oggetto di scontri militari e geopolitici, di cui sono gli unici a pagare davvero.

 

Tags: Letture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

A Perugia per tentare il sorpasso

Prossimo Articolo

Da sabato Eliana Petrizzi espone al “Catalogo”

Gennaro Avallone

Gennaro Avallone

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.