mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

La “normalità italiana” secondo Mauro

di Luigi Zampoli
28 Gennaio 2020
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La "normalità italiana" secondo Mauro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram
Ezio Mauro, L’uomo bianco, Feltrinelli, 2018

La cronaca, così com’è raccontata sulla stampa quotidiana, è una sequela di fatti, alcuni gravi, altri gravissimi, altri semplicemente inquadrabili nell’infinita categoria degli episodi. Ma ciò che sembra avere un senso limitato al fatto in sé, inquadrato in una più ampia visione d’insieme, può assumere una connotazione ben più preoccupante e da più sintomi far affiorare un malessere profondo e radicato.
Ne “L’uomo bianco“, Ezio Mauro, partendo da un fatto di cronaca – la folle crociata a colpi di pistola di Luca Traini contro gli immigrati, nel centro di Macerata, in seguito alla morte di una ragazza romana uccisa da uno spacciatore nigeriano – disegna lo scenario di una società italiana spaventata dalla diversità, avvitata sui propri timori.
La paura è il vessillo del sovranismo, la scossa identitaria che da qualche anno vede protagoniste le destre del nostro paese e ha ridefinito i contorni della nostra comunità. Un attento osservatore come Mauro ha saputo cogliere le ragioni profonde di un disagio fatto di un’insana voglia di repulsione che va oltre i singoli episodi di cronaca.
Siamo in una sorta di regressione, la progressione a ritroso di una civiltà che sembrava aver definitivamente lasciato al Novecento il tragico capitolo dell’intolleranza razziale; la nostra storia recente, in questi ultimi anni, è densa di episodi di primitivizzazione dell’ethos,  in un decadimento etico che accomuna politica e società civile.
Ezio Mauro la chiama “la normalità italiana”. Gli aspetti deteriori del nostro tempo prendono il sopravvento perché sono sottovalutati e accettati come sfogo di una piccola parte della società; ma se questa “piccola” parte, via via, si ingrandisce, dobbiamo prendere atto che ci sono muri invisibili più alti ed efficaci di quelli che sono stati eretti nel Novecento.
Si tratta di «…un mutamento facilitato dal nostro microadattamento, ottuso e inconscio ma costante, in ogni caso progressivo, apparentemente inesorabile»: in queste parole è condensata la diagnosi dell’autore. Parole che impongono una riflessione, partendo dalle convinzioni e dai dubbi di ciascuno di noi. Se ogni fatto di cronaca, come quello da cui ha preso spunto Ezio Mauro per il suo libro, fosse uno stimolo per un’autoanalisi, comprenderemmo meglio noi stessi e il nostro tempo.
La paura e l’esclusione si alimentano a vicenda: in fondo l’”uomo bianco” è debole e inquieto, sotto l’effetto di una propaganda stordente ed efficace, contrastata solo di recente da nuovi movimenti che riempiono le piazze e rivendicano il fatto di essere animati da uomini e donne che reagiscono al qualunquismo dei nostri tempi.
Ezio Mauro mette in guardia dal ritorno delle barriere biologiche nella contrapposizione tra gruppi ed etnie di una stessa comunità. Eppure oggi c’è un fenomeno nuovo, dopo la stagione della partecipazione digitale sta ritornando forse il tempo della politica e dell’impegno civile, tornano in gioco le menti e i corpi nelle piazze delle nostre città. Sardine e sovranisti si fronteggiano ed è un bene che lo facciano alla luce del sole.
Inutile chiedere di essere interpellati, bisogna restare impressionabili e lanciare uno sguardo al futuro. Il bianco resta in fondo il colore della paura.

Tags: Letture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Ecco Politano. Azzurri su Petagna e Pinamonti

Prossimo Articolo

Metti una sera dal dentista …

Luigi Zampoli

Luigi Zampoli

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.