mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ In scena

La Signora del Male apre i conti con Joker

di Rosaria Fortuna
2 Novembre 2019
in In scena
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Angelina Jolie in una scena del film

Angelina Jolie in una scena del film

Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram
“Maleficent 2: La Signora del Male”, diretto da Joachim Ronning, il regista de “Il Pirata dei Caraibi: La vendetta di Salazar”, prodotto e recitato da Angelina Jolie, in stato di grazia interpretativa, è il film che contende a “Joker”, al botteghino, il primato degli spettatori. E se lo scorso weekend tra i due film vi è stato un pareggio virtuale, la lotta continua.
Questo perché entrambi i film sono costruiti per un pubblico che ama “il male”, male inteso come nuova Provvidenza, Provvidenza che slega l’uomo dalle possibilità di scelta e di decisione ma anche di libertà.
Eppure “Maleficent 2” fa un’operazione più ardita di “Joker”. In “Maleficent 2” i cattivi sono due innanzitutto, e il cattivo, apparentemente più pericoloso, Angelina Jolie, rivela un’umanità non confinata e non imbrigliata dai malefici e dalle perfidie del quotidiano, tanto da arrivare alla crescita personale e all’accettazione di sé attraverso la famiglia e gli affetti, passaggi che in “Joker” sono tutt’altro di crescita, la famiglia e gli affetti, e che invece danno al protagonista, e alla società, l’alibi per involvere.
Insomma Linda Woolverton, benché abbia praticamente scritto il film su Angelina Jolie, è la sua storia per come ce la restituiscono le cronache, operando un totale ribaltamento del concetto di bene, e utilizzando un ben architettato gioco di specchi tra il bene e il male, non è riuscita a creare un vero e proprio capolavoro dialettico, e ha limitato di molto le sue ampie capacità di sceneggiatura. Tra l’altro ha “utilizzato” Angelina Jolie e Michele Pfeifer, le due protagoniste e comprimarie cattive della storia, insieme, solo in due scene, negando al film la possibilità di dare vita a uno scintillante confronto, e a un ritmo narrativo più  appassionante, forse proprio per dare più  spazio a Maleficent/Jolie, penalizzando, di fatto, lei,  tutto il cast e anche una visione del bene e del male più ragionate e giuste.
Per il resto “Maleficent 2”, pur ampliando il sistema narrativo de “La Bella Addormentata”, il primo “Maleficent” nasce come remake del classico Disney, stanca soprattutto nella seconda parte.
Eppure tra tematiche attuali e forti, che spaziano dall’empowerment femminile, all’ambientalismo, fino ad arrivare all’accettazione del diverso e anche al ruolo delle fake news, “Maleficent” non è  affatto cattiva per come la si è fatta passare, il tutto resta un abbozzo.
Lo spettacolo in CGI è notevole ma rimane un compitino ben assolto.
Con il dispiegamento di attrici e di tecnologia operate si sarebbe potuto fare meglio della sufficienza, la medietà  familiare. Medietà familiare che sembra essere la cifra stilistica del cinema americano per famiglie, di cui sia “Maleficent 2” sia “Joker” fanno parte, a ragion veduta e da qui anche la rincorsa al botteghino.
Eppure a entrambi i film, rappresentazione della nostra epoca, manca il coraggio di una scrittura che faccia fare anche alla tecnica un volo, ancora più prodigioso, negandolo, questo volo, anche  agli spettatori. Spettatori che, al massimo, li guardano, i due film, come se stessero beatamente incollati al display dei loro dispositivi elettronici, a casa, e questo a tutto discapito proprio della magia della settima arte.
Tags: Teatro
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Sconfitta di rigore e cori razzisti: incubo all’Olimpico

Prossimo Articolo

Maistro e Jallow restituiscono il sorriso a Ventura

Rosaria Fortuna

Rosaria Fortuna

CORRELATI

Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
La neve del Vesuvio per l'ultimo appuntamento della stagione al Ghirelli

La neve del Vesuvio per l’ultimo appuntamento della stagione al Ghirelli

31 Marzo 2022
Al Ghirelli "Il bacio della vedova" di Horovitz

Al Ghirelli “Il bacio della vedova” di Horovitz

26 Marzo 2022
Con London Pub cala il sipario su Scenari pagani 24

Con London Pub cala il sipario su Scenari pagani 24

20 Marzo 2022
"Occhi gettati": al Ghirelli le voci e i corpi di Napoli secondo Moscato

“Occhi gettati”: al Ghirelli le voci e i corpi di Napoli secondo Moscato

18 Marzo 2022
Danzando nel mondo, l'arte coreutica contro la guerra

Danzando nel mondo, l’arte coreutica contro la guerra

11 Marzo 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.