martedì 7 Febbraio 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

Le migrazioni non sono una disgrazia

di redazione
29 Ottobre 2018
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Le migrazioni non sono una disgrazia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Si può parlare del sistema di accoglienza delle persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia da diversi punti di vista e con obiettivi differenti. Di solito, se ne parla per sostenere la propaganda politica, lo scandalismo, la contrazione delle libertà di movimento e migrazione. Se ne può parlare, però, in altri modi, ad esempio a partire dal punto di vista di chi nel sistema di accoglienza ha vissuto, lavorato, fatto ricerca, organizzato denunce, sostenuto legalmente e moralmente le persone.
È lungo questo secondo versante, alternativo a quello dominante, che si muove il libro “Il sistema di accoglienza in Italia: esperienze, resistenze, segregazione”, pubblicato dall’editore Orthotes, a cura di Gennaro Avallone, ricercatore dell’Università di Salerno.
È un libro che gli stessi autori e autrici definiscono “collettivo e meticcio”, perché è basato sulla partecipazione di diverse persone e realtà associative, dagli attivisti del centro sociale Ex-Opg Je So’ pazzo di Napoli, dell’ASD Atletico Brigante di Benevento e Yasmine Accardo della Campagna Lasciatecientrare agli operatori dei centri di accoglienza Vanna D’Ambrosio, Adele Galdo e Salvatore Casale, dai mediatori culturali Karima Sahbani, Daouda Niang e Pierre Dimitri Meka all’avvocato Rocco Agostino, fino ai ricercatori Alagie Jinkang e Gennaro Avallone.
È un libro con molteplici facce, del quale è possibile comprendere la finalità generale concentrandosi sulla dedica che lo apre: a Destinity, Sandrine Bakayoko, Francis Miracle, Becky Moses, uccise dalla malaccoglienza, e a tutte le persone in lotta per la libertà.
È questo, in breve, il senso di questo lavoro, quello di ricordare che le migrazioni coinvolgono le persone, gli individui, l’umanità. Non sono una calamità né una disgrazia, ma sono parte dell’esperienza storica umana. E per questo non possono essere né criminalizzate né sfruttate, ma devono essere riconosciute per ciò che sono, come un fenomeno che richiede politiche, giustizia, rispetto e diritti.

Tags: Letture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Addetto stampa Pagani Ambiente, bando modificato senza trasparenza

Prossimo Articolo

Città green, Salerno delude. Meglio Benevento

redazione

redazione

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

3 Novembre 2022
Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.