In questo momento così delicato e cruciale diventa cruciale affrontare il tema di quale sviluppo economico vogliamo per il futuro. Una delle possibili opzioni è quella di uno sviluppo socio – economico sostenibile.
La sostenibilità è un modello di vita o se vogliamo uno stile di vita che punta a preservare le risorse attuali per le generazioni future, sia ambientali che non, affinché possano essere utilizzate anche in futuro allo stesso modo di quella attuale. Difatti, la sostenibilità è ambientale ma anche economica e sociale. Il tema è ambientale ma non solo. Parliamo anche di finanza etica, di responsabilità sociale delle imprese, di turismo sostenibile, agricoltura sostenibile, mobilità sostenibile, bioedilizia, bioarchitettura. Si potrebbe dire che le declinazioni sono quasi infinite.
La sostenibilità è sicuramente una cultura di vita ma è, anzi può e deve essere opportunità di business. Non vi è dubbio, infatti, che c’è la possibilità di sviluppare attività e servizi improntati a questa cultura proprio negli ambiti di cui abbiamo parlato sopra. Molti di questi servizi possono avere anche un’elevata valenza sociale, pensiamo soprattutto a quelli per il turismo per disabili o i meno abbienti. Evidentemente, questo ragionamento vale per tutte le organizzazioni oltre che per le imprese, ma assume una particolare rilevanza in quelle pubbliche e destinate al no profit dove è evidente che la connotazione di sostenibilità è quasi “naturale”. In merito, proprio riferendoci al no profit, le formule imprenditoriali con cui portare avanti tali attività sono molteplici, in alcuni casi va bene sviluppare tali attività con le forme societarie classiche (srl, sas..) in altri casi assume particolare valenza invece farli con la formula della cooperativa sociale, sia di tipo A che di tipo B. In alcune zone addirittura questi servizi vengono sviluppati in forma aggregata attraverso più Comuni con lo strumento dell’Unione dei Comuni (servizi sociali, trasporti etc) attraverso società o cooperative organizzate dall’Unione stessa.
Una più ampia trattazione del tema è riportata nel mio ebook “Sviluppo sostenibile – unica crescita futura possibile” edito da Lulu.com nel giugno 2019.