mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

L’odissea del capobranco

di Andrea Manzi
2 Dicembre 2018
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L'odissea del capobranco
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Rosario Bonavoglia, Il capobranco, Lupetti editore

L'odissea del capobranco
Rosario Bonavoglia

Rosario Bonavoglia torna in libreria con un labirintico noir psicologico, nel quale lo studio dei “tipi” e la bipolarità sorprendente del carattere dei protagonisti sostengono, e talvolta sopravanzano, l’incalzare della storia. L’atmosfera introduttiva, quasi paralizzante, afferra come in un vortice i pensieri del lettore: un’ondata di neve blocca le vie di comunicazione, isolando l’Oasi della Quiete, un albergo dell’Alta Sabina, dove dodici amici (quattro coppie e quattro donne) si ritrovano per salutare il nuovo anno. Ciascuno di essi, svezzato dalla routine consumistica, vive la banalità del male sulla superficie dell’esistenza, scivolando su affetti e sentimenti, senza preservarne alcuno, tanto meno nel cuore. Tutti si credono amici, senza sospettare di non esserlo stati mai. Una comune passione per i cani li ha fatti inizialmente incontrare: l’adesivo cinofilo, unico marchio affettivo dei loro sospettosi e perversi legami, li ha uniti nell’Arca, una clinica veterinaria dove le giornate si consumano tra vaccini, visite, tosature e labili sottintesi.
Si tratta di un mondo anestetizzato dalla consuetudine, da rapporti falsati che si risvegliano durante le ore dell’attesa eccitata per la festa di fine d’anno, rivelandosi all’annuncio di una tragedia: dall’Oasi della Quiete non tutti torneranno a casa. In un incalzare di flashback esplorativi e rivelatori – con percorsi di taglio psicologico cui l’autore non è nuovo – il destino di alcuni personaggi sarà a mano a mano svelato attraverso la ricostruzione investigativa. Vengono così alla luce realtà nascoste, con aspetti inediti e insospettabili, delle loro personalità e delle loro vite, conferendo a ciascuno di essi un nuovo, inquietante identikit. È la verità dei momenti solenni che emerge dall’angoscia di circostanze tragiche, di un tempo esaurito e, presumibilmente, finale. È la vita che, d’improvviso, dismettendo gli abiti della parvenza, si decostruisce, si sconnette, si liquefa “a bagno nel linguaggio” direbbe Lacan, esigendo che le parole, progressivamente, si trasformino in verità autentiche e pietrificate. Il male soffoca la contemporaneità e, in questo affresco di Bonavoglia, affiora come una “messa alla prova” ultimativa di uomini e donne. In un linguaggio sorvegliato e utilmente guardingo, emerge pian piano la più cupa delle colpe, il tradimento, che diventa la reale unità di misura dell’intimità di questo gruppo, presentato inizialmente come una comitiva “normale” ma in realtà logorato dal germe schizzinoso di relazioni inautentiche.
Gradualmente – nell’incalzare degli eventi – gli amici dell’Arca recuperano un’interiorità più profonda. La ferocia della loro iniziale superficialità si attenua nella chiarezza di un pensiero meno camaleontico e più nitidamente contemporaneo.
A Yuri, il capobranco titolare dell’Arca, Bonavoglia riserva un profilo netto, ritraendolo nella sua desolata espressività borghese, in rapporto alla vita inessenziale e fatua dei suoi amici. Ma anche Yuri, a sua volta, è un uomo vuoto, nascosto sotto una dura corazza: esplora, con nevrotica attenzione, le prospettive vacanziere della sua comitiva, nata sul nulla e unita dal collante di consuetudini immutabili. La accompagna nell’ultimo viaggio ma, lungi dal godere i vantaggi della propria incerta leadership, è divorato dalle fauci del destino più avverso e crudele. Nel suo carattere fragile echeggiano così le miserie di un secolo breve, interminato, nel quale la crisi delle identità, individuali e di gruppo, ha costruito le gabbie di pregiudizi e solitudini di cui siamo ancora prigionieri. Grazie alla minuziosità descrittiva dei legami, delle abitudini e indecisioni dei personaggi del suo romanzo, Bonavoglia, a tratti, ricorda il miglior De Carlo di “Giro di vento”: seziona ed evidenzia superfluità e falsità contemporanee con profondità analitica ed emotiva, entrando nei conflitti aperti e aprendo il sipario su aree di rischio e tensione, in cui le azioni si combinano abilmente con i percorsi mentali dei protagonisti. Proprio lungo queste traiettorie si esprime la forza di questo romanzo, che non si snoda nel quadrante del “tempo minore” ma, laddove personalità, ragione ed emozioni recuperano quote di rilevante evidenza, lambisce gli strati più oscuri e nascosti della coscienza. Compaiono così scampoli di tempo assoluto, nei quali Carlo Bo riconosceva il prestigio della letteratura: uno scavo puntiglioso nella personalità dei protagonisti, che libera i volti dalle maschere imposte dalla società delle consuetudini e dei consumi, mitigando la disumanità di un mondo di plastica. Una disumanità nata, talvolta, dalla rimozione del dolore, che produce negli uomini una mutilazione, una “mancanza d’essere”. Bonavoglia lo sa bene e recupera alla dignità del linguaggio le aree segnate da una sorta di esilio semantico nel quale le identità si liquefano. Racconta così le voci di dentro dei protagonisti, lungo un filo avventuroso che si tende fino alle pagine finali, con le rivelazioni e gli svelamenti di ciascun personaggio, senza mai allentare la tensione, costruita e costantemente ravvivata, pagina per pagina. Le parole artigliano i particolari – indugi, tensioni, odi, rancori – in un incalzare di accadimenti, nei quali i fatti vivono nella speculare coscienza dei protagonisti.
Il giallo psicologico si rivela così nella sua compiuta dinamica, la trama si scinde in filamenti di narrazione interconnessi, liberando storie individuali e di coppia di una comitiva ormai murata in un claustrofobico castello di ghiaccio. Bonavoglia segue i suoi personaggi, senza mollarne nessuno, nemmeno nelle fasi più concitate, per poi compiere, alla fine, con un’abile manovra narrativa, il riallineamento della storia in un flusso unitario.
Il capobranco si legge d’un fiato, con la voglia di non uscire mai dai lacci fascinosi del racconto. Sensazione rara, di questi tempi, suscitata solo dalla letteratura non occasionale.

Tags: Letture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Il caso Regeni a Nocera Inferiore

Prossimo Articolo

Salerno “città mondiale”

Andrea Manzi

Andrea Manzi

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.