martedì 7 Febbraio 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Musica

“Miracoli e Rivoluzioni”, la Foja di Sansone è un inno a D10S

Il nuovo album della folk band partenopea è una sapiente miscela di innovazione e rispetto della tradizione

di Maria Luisa Rescigno
25 Aprile 2022
in Musica, CULTURA & SOCIETÀ
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
"Miracoli e Rivoluzioni", la Foja di Sansone è un inno a D10S
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Il palco intimo della Sala Italia della Mostra d’Oltremare accoglie Dario Sansone, frontman della folk band napoletana Foja, con la sua chitarra acustica, la voce e i testi poetici del nuovo album “Miracoli e Rivoluzioni”. L’incontro al Napoli Comicon non è però soltanto un concerto: è un concept che unisce musica e performance di animazione live, il progetto “Anema” realizzato in sinergia con l’artista e animatore Francesco Filippini.

L’animazione accompagna da sempre il percorso artistico di Sansone, che insieme a Filippini fa parte della realtà tutta italiana dello studio Mad Entertainment, conosciuto al grande pubblico per il film “Gatta Cenerentola” del 2017 e più recentemente per il lungometraggio “Yaya e Lennie”, presentato al Festival di Cannes lo scorso anno e in anteprima italiana al Lucca Comics and Games. L’evento del Comicon celebra anche l’uscita del film sulle piattaforme streaming.

Filippini sceglie un tratto semplice e tremolante per il corto animato realizzato in tempo reale durante il concerto di Sansone, e ben rappresenta la forza e la delicatezza delle storie raccontate nel nuovo disco. Ovviamente, i “miracoli” e le “rivoluzioni” sono quelli di Napoli, raccontati in due parti-volumi che rappresentano una sfumatura diversa dell’immenso amore che percorre le strade di Napoli e che Sansone da sempre riversa nella propria musica. L’amore passionale, l’amore come nostalgia, l’amore per le icone con cui si è cresciuti – nella performance di Sansone trova spazio anche un omaggio a Maradona, “A mano ‘e D10S”, un’elegia per un personaggio multiforme, a cui ognuno ha voluto dare una propria lettura, accompagnato da un corto dalle tinte pastello firmato ancora una volta da Filippini. La lettura che Sansone fa del Pibe de Oro è intima, ma anche profondamente corale: l’innesto del coro da stadio dedicato alla leggenda del calcio ha catturato il pubblico e invitato ad unirsi alla celebrazione di un caposaldo dello spirito partenopeo contemporaneo. Tutto ciò, senza mancare di guardare ai grandi classici del repertorio culturale partenopeo, come dimostra l’utilizzo di un audio di un film di Eduardo De Filippo per l’introduzione di un brano.

La creazione è un atto d’amore, soprattutto nell’arte – veder nascere sul posto un’opera unica nata dalla sintonia tra la mano dell’artista e la voce che ispira aiuta ad entrare nella fucina del lavoro di animatore, che non lavora solo di tecnica ma assorbe la musica e le partiture per creare una corrispondenza tra suono ed immagine che tiene pienamente testa ai videoclip live action più elaborati.

Sansone si conferma ancora una volta come artista estremamente generoso, e l’atmosfera più raccolta della sala ha consentito una sorta di dialogo con il pubblico attraverso i testi, gli scambi di battute sugli imprevisti in diretta o le richieste del pubblico che vuole sentirsi trasportato tra i vicoli e nell’infanzia del cantautore, che si avvale di testi molto immaginifici ed evocativo accompagnati da note leggere, come se stesse facendo una confidenza ad un gruppo di amici a tarda notte anziché esibirsi.

Il progetto “Anema” si inserisce quindi non solo in un filone sperimentale che guarda alla multimedialità come nuova frontiera del processo creativo di qualunque artista, dal cantautore all’illustratore al fumettista, ma può essere uno sprone per creare sinergie e ispirarsi a vicenda.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Voragine a Eboli, mezzo Sarim resta bloccato

Prossimo Articolo

“Carne fredda”, Recchioni a metà strada tra Hitchcock e Kubrik

Maria Luisa Rescigno

Maria Luisa Rescigno

CORRELATI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Fredy Malfi con James Senese

Fredy Malfi, drummer al servizio del jazz-rock Napoli Centrale

10 Maggio 2022
I più grandi concerti del 2022, dove e quando

I più grandi concerti del 2022, dove e quando

9 Maggio 2022
22 marzo 1982, il nuovo album di Massimiliano Torre

22 marzo 1982, il nuovo album di Massimiliano Torre

9 Maggio 2022

ULTIMI ARTICOLI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

3 Novembre 2022
Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.