lunedì 29 Maggio 2023
[mepr-account-info field=user_login]
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE Star bene

Non temiamo le meduse

di Maria Giuseppa Gargano
19 Luglio 2020
in Star bene
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Non temiamo le meduse
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Non temiamo le meduseLe meduse non pungono nonostante i sintomi generati dal contatto con la nostra pelle abbiano i caratteri di una vera e propria aggressione. Questi animali planctonici non hanno un vero pungiglione e non attaccano, sono organismi acquatici galleggianti che si spostano in acqua grazie al movimento ondoso delle correnti, per questo non sono in grado di controllarle autonomamente il proprio spostamento: siamo noi che gli andiamo incontro!
I tentacoli delle meduse contengono le cnidocisti, piccoli organi urticanti che contengono il veleno per difendersi dai predatori e per paralizzare una potenziale preda. Gli cnidociti che liberano le cnidocisti si appoggiano alla nostra pelle e rilasciano il loro veleno che può essere più o meno urticante. Immediatamente avvertiamo un forte dolore, la pelle si arrossa e sopraggiunge un bruciore intenso. Cosa fare in questo casi? La prima cosa da fare è lavarsi con acqua di mare e non con acqua dolce perché questa favorirebbe la penetrazione del veleno delle cnidocisti. Tra i tanti rimedi adottati nella tradizione fai da te degli uomini di mare ci sono quelli di applicare sulla parte una pietra (o acqua) calda; strofinare con sabbia calda; lavare con ammoniaca (o urina); aceto o alcool, ma questi interventi non solo sono inutili, ma possono anche peggiorare la situazione. Il calore di una pietra o della sabbia non servono perché per annullare le tossine bisognerebbe raggiungere 40-50 gradi. L’ urina e l’ammoniaca in essa contenuta non sono disattivanti della tossina delle meduse, ma potrebbero ulteriormente infiammare la parte colpita. La scorsa settimana ho avuto modo di vedere che un marinaio strofinava sulla pelle urticata dal contatto con una medusa il succo di un pomodoro maturo, devo convenire che la persona riferiva sollievo dopo circa 10 minuti dall’applicazione. Da studi scientifici emerge che per avere un’immediata azione è utile applicare un gel astringente al cloruro d’alluminio che si può far preparare dal farmacista indicando una concentrazione ideale al 5%, che sarebbe consigliabile portare appresso come rimedio d’emergenza soprattutto per chi ama tuffarsi nelle acque cristalline delle calette meno frequentate. Creme al cortisone o contenenti antistaminico, invece, si sono dimostrate poco utili perché entrano in azione solo dopo 30 minuti dall’applicazione e cioè quando il massimo della reazione cutanea è esaurita naturalmente.

Tags: Salute
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

In attesa del raccolto maturiamo con Dio

Prossimo Articolo

Atti antisindacali, l’Asl è diffidata: «Pronti a vie legali»

Maria Giuseppa Gargano

Maria Giuseppa Gargano

CORRELATI

Dispepsia, le caratteristiche di una digestione lenta

Dispepsia, le caratteristiche di una digestione lenta

5 Febbraio 2022
L'acqua di Maria è fonte di studio

L’acqua di Maria è fonte di studio

25 Settembre 2021
Proteggiamo la nostra pelle

Proteggiamo la nostra pelle

12 Settembre 2021
Infusi di erbe medicinali per aiutare la digestione

Infusi di erbe medicinali per aiutare la digestione

28 Agosto 2021
Attenti allo stress, ci espone a rischi

Attenti allo stress, ci espone a rischi

8 Novembre 2020
Le tre regole per vivere bene

Le tre regole per vivere bene

2 Agosto 2020

ULTIMI ARTICOLI

Il presidente Antonio
Siniscalchi con il capo dello Stato Ciampi e con il ministro della
Giustizia del tempo, Castelli, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario in Cassazione (inizio anni Duemila)

Addio al magistrato Antonio Siniscalchi

25 Maggio 2023
San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.