mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE L'intervento

Occhio alla qualità degli alimenti

di Corrado Caso
11 Settembre 2019
in L'intervento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Occhio alla qualità degli alimenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

L’alimentazione, oltre ad avere un valore intrinseco, è testimonianza dei diversi atteggiamenti linguistici, storici e tradizionali di un popolo. Il fenomeno della globalizzazione ha investito tutti gli aspetti della vita civile condizionando abitudini alimentari consolidate da tradizioni millenarie e determinando fattori di rischio-beneficio per la salute.
La mensa imbandita è opportunità, benessere, convivialità e conoscenza. L’insufficienza di cibo in epoche che ci hanno preceduto, ha rappresentato un aspetto drammatico e ricorrente e ha favorito lo sviluppo di disordini sociali ed epidemie che hanno colpito il nostro pianeta. I progressi degli ultimi decenni hanno favorito il superamento di una disponibilità limitata dipendente dalle stagioni e dalle zone di insediamento di singole popolazioni. La semplice “cottura” ha ampliato il numero e l’igienicità degli alimenti facilitando il consumo, favorendo la masticazione e la digestione degli alimenti. Ma per incrementare quantità e richiesta di cibo è stato necessario influenzare sfavorevolmente le caratteristiche organolettiche degli alimenti. Se quantità e qualità sono aspetti determinanti per la salute e le aspettative di vita di ciascuno di noi, un modello speculativo ha finito per sottrarre aree coltivate e attese alimentari mentre fattori climatici come l’innalzamento della temperatura e l’opera distruttiva dell’uomo hanno determinato l’impoverimento delle falde acquifere favorito il processo di desertificazione e depauperamento della catena alimentare tradizionale. Le tecniche di produzione, conservazione industriale degli alimenti ha ulteriormente coinvolto in senso negativo la qualità degli alimenti.

Tags: L’intervento
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Alessia, da Miss Italia alla scena teatrale

Prossimo Articolo

Selfie col figlio del boss di Scafati, bufera su Salvini

Corrado Caso

Corrado Caso

CORRELATI

Ucraina, catastrofe umanitaria che va subito fermata

Ucraina, catastrofe umanitaria che va subito fermata

21 Marzo 2022
Salti nel vuoto

Salti nel vuoto

26 Gennaio 2020
La piattaforma Rousseau e la democrazia diretta

La piattaforma Rousseau e la democrazia diretta

16 Settembre 2019
L'ex ministro degli Interni Salvini con la fidanzata Francesca Verdini

Salvini sconfitto, festeggiamo e mobilitiamoci

5 Settembre 2019
Morti sulla strada: facciamo qualcosa per fermarle!

Morti sulla strada: facciamo qualcosa per fermarle!

27 Agosto 2019
Il carabiniere ucciso e i migranti, entrambi vittime della povertà

Il carabiniere ucciso e i migranti, entrambi vittime della povertà

31 Luglio 2019

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.