Dieci studenti del Liceo Mangino di Pagani hanno partecipato alla prima edizione di “International Masterclass-Hands on particle Physics”. La masterclass è organizzata dal Cern di Ginevra, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal Dipartimento di Fisica “Caianello” dell’Università al Salerno e dal team di scienziati che lavora all’esperimento “Alice”, la cui struttura è ubicata al Cern.
Gli studenti del liceo nel mese di febbraio hanno già visitato la struttura di Ginevra e ieri hanno avuto l’opportunità di partecipare a una vera e propria azione di elaborazione e analisi dei dati trasmessi da “Alice”. “Alice” – acronimo di A Large Ion Collider Experiment at CERN LHC – è un progetto portato avanti da una collaborazione di un migliaio di ricercatori appartenenti a 86 istituti di 29 paesi diversi. Lo studio è concentrato sulla formazione (seppure su un volume minimo, confrontabile con quello di un nucleo atomico, e per un istante infinitesimo) delle “gocce” di materia primordiale e fornisce un’idea di come si comportasse la materia immediatamente dopo il Big Bang.
Le attività seguite dagli studenti del Liceo Mangino di Pagani e di altri trenta studenti di licei campani sono state organizzate dalla professoressa Annalisa De Caro, docente associato dell’Università di Salerno e dal team di ricercatori e docenti che collabora con il CERN di Ginevra. Ieri gli allievi del liceo hanno partecipato a una lezione sulla Fisica delle Particelle Elementari a cura del Professore Tiziano Virgili i e alla Lezione sulle Particelle ‘Strane’ a cura del Professore Cristiano Bozza; al termine delle lezioni gli studenti hanno interagito con i ricercatori e i professori presenti chiarendo e approfondendo gli argomenti proposti. Nel pomeriggio, le attività pratiche nel laboratorio di Fisica computazionale.
Tutti i risultati delle elaborazioni sono stati condivisi tramite una web conference con altri dipartimenti di Fisica di altre città del mondo in cui altri studenti hanno effettuato con altri ricercatori, professori, e scienziati attività analoghe. Il collegamento è stato un momento di vero lavoro di gruppo a livello mondiale: gli studenti di varie nazionalità hanno scambiato informazioni, impressioni; si sono confrontati tra loro sul lavoro svolto con il software di Alice, e con i gli scienziati del Cern collegati anche loro via web. Da Ginevra è stato anche proposto un test finale sui temi trattati che gli studenti hanno risolto brillantemente.
Pagani, gli alunni del Liceo alla masterclass del Cern di Ginevra
Dieci studenti hanno partecipato, assieme ad altri trenta giovani campani, all'evento di formazione che si è svolto all'Università di Salerno. I risultati delle elaborazioni sono stati condivisi tramite una web conference con dipartimenti di Fisica di altre città del mondo in cui altri studenti hanno effettuato attività analoghe e con il Cern di Ginevra