martedì 7 Febbraio 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

Paolina Craven, memorie cavesi di metà Ottocento

Area Blu manda in libreria il diario della nobildonna londinese che aprì un fiorente cenacolo culturale nella città metelliana

di Paolo Romano
21 Marzo 2022
in Scaffale libri, CULTURA & SOCIETÀ
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Paolina Craven, memorie cavesi di metà Ottocento
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Un Ottocento meridionale con affreschi del territorio quello raccontato in presa diretta da una delle protagoniste della vita mondana e culturale del Mezzogiorno: Paolina Craven (Londra, 1808 – Parigi, 1891). Scrittrice e filantropa, dama contesa tra i rampolli della società nobile, spirito ribelle e vocato alla ricerca interiore, fu tra le prime attiviste di un mondo femminile non più pago d’una vita esclusivamente domestica. Figlia del conte Auguste Ferron de La Ferronnays, visse tra San Pietroburgo,, Parigi, Roma, Napoli – dove conobbe e sposò il diplomatico inglese Augustus Craven, facendo perdere ogni speranza ai suoi tanti pretendenti – e Cava de’ Tirreni, ove trasformò la sua casa in un salotto letterario. Frutto di un lungo lavoro di ricerca negli archivi d’Europa, escono ora i diari di Paolina, arricchiti da un apparato critico e uno studio biografico che mettono al centro la singolare esperienza della dama francese.

Paolina Craven, memorie cavesi di metà OttocentoÈ il libro curato da Federico Guida “Racconto della mia vita cavese” (Areablu edizioni, 2022 – pagg. 128). Guida ricostruisce il soggiorno cavese di Paolina alla luce anche di un importante ritrovamento: presso l’Institut Catholique de Paris, infatti, ha recuperato gli incartamenti del fondo Craven-La Ferronnays, ossia l’archivio privato delle due famiglie: oltre cento documenti manoscritti, in gran parte vergati dalla scrittrice stessa, una mole incredibile di fonti dirette che ha consentito all’autore di approfondire una figura da romanzo, che ha trascorso una parte importante della sue esistenza a   Cava de’ Tirreni, scegliendo come buen retiro la splendida villa Cardinale, in località Castagneto. “Per molti anni agli occhi del pubblico cavese Paolina Craven – scrive Guida nella sua introduzione – è stata la viaggiatrice straniera per antonomasia ed ha rivestito a lungo un ruolo di primissimo piano tra le tante figure di ospiti illustri, che si sono avvicendati nell’Ottocento nella valle metelliana”. La sua produzione letteraria fu molto vasta, comprendendo romanzi (ricordiamo solo Anne Séverin, 1868, e Fleurange, 1872) e saggi (tra i quali le biografie Adelaide Capece Minutolo, 1869, e Lady Georgiana Fullerton: sa vie et ses oeuvres, 1888).

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Gurnah, la letteratura del dolore nello scenario postcoloniale

Prossimo Articolo

Pd, si dimette il segretario regionale Annunziata

Paolo Romano

Paolo Romano

CORRELATI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Fredy Malfi con James Senese

Fredy Malfi, drummer al servizio del jazz-rock Napoli Centrale

10 Maggio 2022
I più grandi concerti del 2022, dove e quando

I più grandi concerti del 2022, dove e quando

9 Maggio 2022
22 marzo 1982, il nuovo album di Massimiliano Torre

22 marzo 1982, il nuovo album di Massimiliano Torre

9 Maggio 2022

ULTIMI ARTICOLI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

3 Novembre 2022
Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.