mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

Rivisitiamo l’emigrazione

di redazione
4 Dicembre 2018
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rivisitiamo l'emigrazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Gennaro Avallone, ricercatore in sociologia presso l’Università di Salerno, ha pubblicato “Liberare le migrazioni. Lo sguardo eretico di Abdelmalek Sayad”. Il testo, edito da Ombre corte, si confronta con le elaborazioni dello studioso algerino Sayad, riconosciute come un punto di riferimento fondamentale non solo per comprendere le migrazioni, e comprenderle dall’interno, ma anche per andare oltre i modi in cui le migrazioni, e le persone che migrano, vengono viste, definite e governate. Abdelmalek, del quale nel 2018 si è compiuto il ventennale della morte, è stato direttore di ricerca del CNRS e ricercatore del Centro di Sociologia di Educazione e della Cultura dell’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales in Francia e collaboratore di Pierre Bourdieu, uno dei più importanti rappresentanti della sociologia.

Rivisitiamo l'emigrazione
Gennaro Avallone

La vita intellettuale di Sayad non si può dividere da quella umana e sociale più complessiva, che, attraverso tante difficoltà, si è sviluppata prima nell’Algeria colonizzata e rivoluzionaria e, poi, a Parigi, immigrato tra gli immigrati che mai ha richiesto la cittadinanza francese. Il suo contributo alla comprensione delle migrazioni viene individuato nel libro prima di tutto nel suo riconoscimento dell’autonomia delle migrazioni: autonomia nel senso conoscitivo ma anche concreto dell’azione politica dei movimenti migratori. Le migrazioni, infatti, sono solitamente considerate solo sul piano economico, mentre, in realtà, esse sono un fatto sociale totale, comprensibile solo superando il modo consolidato di intendere e definire la mobilità umana che è molto di più e di diverso dal mero significato economico. Esse esprimono un’autonomia che non significa libertà individuale di decidere di emigrare-immigrare, ma che vuol dire assumere, da un lato, uno sguardo complessivo sulle migrazioni, rifiutando di dividere l’emigrazione dall’immigrazione, e, dall’altro, la centralità del punto di vista di chi migra e dell’esperienza migratoria, andando oltre e contro il pensiero di Stato.
Autonomia delle migrazioni vuol dire parlare delle migrazioni come un movimento di persone i cui interessi, motivi e modi di pensarsi non coincidono con gli interessi politici ed economici e i modi di pensare delle società e degli Stati di immigrazione né, necessariamente, con quelli degli Stati di emigrazione. Autonomia delle migrazioni vuol dire che le migrazioni non si risolvono nello sguardo dello Stato, ma lo eccedono, imponendo modi nuovi di comprendere, riconoscere e definire la mobilità spaziale degli esseri umani.
Dunque, il riferimento all’attività intellettuale e di ricerca di Abdelmalek Sayad è una guida necessaria per analizzare le migrazioni dall’interno, evitando di riprodurre gli atteggiamenti che, guardando il fenomeno da posizioni ad esso esterne, riducono le migrazioni e le persone migranti ad un oggetto su cui parlare, dimenticando la soggettività che esse esprimono e cancellando il loro protagonismo sociale e politico, che contribuisce a fare la storia dei paesi di emigrazione così come di quelli di immigrazione.

Tags: Letture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Immigrati e Sprar, guerra di penne

Prossimo Articolo

Assalto a portavalori sulla Salerno-Avellino

redazione

redazione

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.