mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE L'intervento

Salti nel vuoto

di Luigi Zampoli
26 Gennaio 2020
in L'intervento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salti nel vuoto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Se negli ultimi anni ci sono stati diversi casi di suicidi e tentati suicidi all’Università di Salerno, non ci si può sottrarre ad un’analisi che possa cercare un minimo comune denominatore tra singoli fatti legati da circostanze tragicamente ricorrenti.
Non è detto che ci sia un filo rosso, anzi forse non c’è, può trattarsi di una sequela di eventi che per il tempo ravvicinato e le modalità destano soltanto una forte impressione emotiva.
Eppure l’Università, non perché chiamata in causa, ha il dovere di interrogarsi e di provare a capire se esista o meno un reale disagio che accomuna gli studenti più fragili; un male di vivere che potrebbe avere le ragioni più disparate, che sfocia nella scelta di porre fine ad un’esistenza, proprio nel luogo che più di ogni altro simboleggia l’incontro tra le aspirazioni, i sogni e l’impegno di migliaia di giovani.
I drammatici episodi degli ultimi tempi hanno coinvolto studenti di diversi indirizzi, per lo più scientifici, una vita scandita da esami, prove rigide e pressanti; una selezione competitiva che richiede una forte tempra nervosa e psicologica, in un luogo che ha forme e architetture che sembrano quasi volere estremizzare il gravoso impegno richiesto.
Sono gli spazi interni che possono condizionare gli stati d’animo, lunghi corridoi, parcheggi che sembrano gironi infernali, tragitti che non consentono sollievo ma solo fretta, il grigio dominante e le aule dalle quali si scappa dopo un esame con umori agli estremi, grande soddisfazione o grande frustrazione.
Anche se ci si rifugia in biblioteca, da sempre luogo di decompressione per gli studenti, le frenesie e le ansie non cedono il passo. Spazi dilatati e tempi sempre più ristretti accompagnano il percorso di studio che, se attraversato da difficoltà, comincia a sembrare interminabile.
Un campus universitario risponde a logiche di razionalità e funzionalità ed efficienza, come se fosse un’impresa più che un topos di formazione culturale e trasmissione del sapere; lo studente più sensibile percepisce l’impressione di essere in un ingranaggio che richiede la capacità di adeguarsi in fretta, per non correre il rischio di finire stritolati.
Se tutto questo va a innestarsi su un disagio personale, profondo, autentico, che magari trae origine da tutt’altri motivi, il senso di smarrimento e di sconforto può prevalere e portare a scelte drammatiche.
La complessità di un luogo, fisica e figurata, è un elemento da non sottovalutare, quando fa da sfondo alle difficoltà di uno studente che non riesce a superare un momento critico e vede paralizzato il proprio percorso.
In una fase della vita delicatissima qual è quella del periodo di studi universitari, ogni momento importante è enfatizzato a dismisura; questo vale in particolare per gli insuccessi, con il loro carico di conseguenze.
Queste considerazioni potrebbero anche sembrare vane, ma in ogni caso l’università ha il dovere di elaborare degli strumenti che possano portare a una riflessione comune tra studenti e docenti e fornire un adeguato supporto psicologico a quei giovani che, per fragilità e ansie pressanti, rischiano di soccombere sotto il peso delle delusioni.

 

Tags: L’intervento
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Cosenza ribaltato, aggancio al 4° posto

Prossimo Articolo

Rincorsa play off, tutti a rapporto da Ventura

Luigi Zampoli

Luigi Zampoli

CORRELATI

Ucraina, catastrofe umanitaria che va subito fermata

Ucraina, catastrofe umanitaria che va subito fermata

21 Marzo 2022
La piattaforma Rousseau e la democrazia diretta

La piattaforma Rousseau e la democrazia diretta

16 Settembre 2019
Occhio alla qualità degli alimenti

Occhio alla qualità degli alimenti

11 Settembre 2019
L'ex ministro degli Interni Salvini con la fidanzata Francesca Verdini

Salvini sconfitto, festeggiamo e mobilitiamoci

5 Settembre 2019
Morti sulla strada: facciamo qualcosa per fermarle!

Morti sulla strada: facciamo qualcosa per fermarle!

27 Agosto 2019
Il carabiniere ucciso e i migranti, entrambi vittime della povertà

Il carabiniere ucciso e i migranti, entrambi vittime della povertà

31 Luglio 2019

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.