mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Arte

Se l’arte rompe l’isolamento causato dall’autismo

Con Mondo Parallelo, l'artista cavese Annamaria Panariello incontra Giuseppe e il suo mondo a colori

di redazione
2 Aprile 2022
in Arte
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Se l'arte rompe l'isolamento causato dall'autismo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Giuseppe Testa ha 18 anni. Parla poco, ha una folta barba e due occhi grandi che guardano un mondo colorato. L’arte è sempre stata la sua voce per esternare le sue emozioni e per uscire dalla solitudine dello spettro autistico.

«Ha iniziato a disegnare e colorare sin da piccolo – ha spiegato Emma, la mamma di Giuseppe – A fronte della difficoltà che aveva nel comunicare con le parole, ha avuto sempre grande facilità a disegnare e colorare e, con il passare del tempo, ha realizzato diverse opere. La vita di mio figlio è a colori e questo l’ha reso ancora più speciale, probabilmente unico. I suoi colori possono raggiungere i cuori e sono un mezzo per comprendere meglio il suo mondo così speciale e delicato».

Una svolta nella pittura del giovane di Cava è stata impressa dall’artista Annamaria Panariello, che ogni settimana gli trasmette il sapere e le tecniche dell’arte pittorica, dando significato al suo innato talento e guidandolo nell’esecuzione di pregevoli opere, anche di grandi dimensioni, caratterizzate da un accostamento cromatico audace.

Gli incontri che Annamaria tiene con Giuseppe rientrano in un più ampio progetto, ideato dalla stessa artista cavese, denominato “Mondo Parallelo”, grazie al quale la Panariello riesce a stabilire un punto di contatto con il ragazzo, disegnando con lui un nuovo alfabeto composto di forme e colori. «All’inizio Giuseppe era prudente e mi guardava con diffidenza – ha raccontato – Ma quando ha capito che parliamo lo stesso linguaggio, si è aperto e mi ha dato fiducia. I lavori che ne scaturiscono risultano cromaticamente equilibrati ed espressivi, evidenziando la caduta di quelle barriere che si interpongono tra lui ed il mondo. Non è da escludere per il futuro potremmo organizzare un evento espositivo».

«Annamaria Panariello è riuscita a far emergere da Giuseppe il meglio della sua creatività visiva, nella piena libertà di espressione – ha scritto la critica d’arte Antonella Nigro – È uscita fuori una dimensione parallela: né inferiore né superiore, che ha dato possibilità di comunicare colori e forme secondo la propria razionalità, il proprio inconscio, senza paura né angoscia o forse vivendole nel profondo e sublimandole nel miracolo dell’arte». Sulla stessa falsariga il commento della critica d’arte Gabriella Taddeo, che ha sottolineato: «Il progetto Mondo Parallelo nasce dall’esigenza di regalare un piccolo spaccato visivo, alle persone “speciali”. Esso vuole mettere a confronto se stessi, facendo emergere le varie dimensioni del sentire. L’obiettivo di questo progetto è quello di tentare di entrare nella percezione di un bambino autistico, capirlo meglio e comprendere il modo in cui sente, tocca, vede e gusta».

Tags: cava de' tirreni
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Smottamento a Cetara, chiusa via Turillo

Prossimo Articolo

Pagani, convenzione per il rilancio del Centro sociale

redazione

redazione

CORRELATI

Paolo De Matteis, un punto fermo nella storia della civiltà artistica meridionale

Paolo De Matteis, un punto fermo nella storia della civiltà artistica meridionale

25 Aprile 2022
CRISTO CAÍDO CON LA CRUZ A CUESTAS (1698), nella Chiesa di San Ginés a Madrid, una delle opere più famose di Nicola Fumo

A Baronissi uno Stabat Mater in memoria di Nicola Fumo

7 Aprile 2022
Agli Arsenali una mostra dei maestri ceramisti della Costiera

Agli Arsenali una mostra dei maestri ceramisti della Costiera

6 Aprile 2022
San Michele Arcangelo, il tesoro nascosto del Museo Diocesano

San Michele Arcangelo, il tesoro nascosto del Museo Diocesano

27 Marzo 2022
Anonimo, Cristo flagellato, particolare, 1510, Eboli, Ex Convento della SS. Trinità

Eboli, il mistero del Cristo flagellato nell’ex Convento della Trinità

18 Marzo 2022
Il generale Umberto Nobile

Il generale Umberto Nobile e la tutela del patrimonio culturale all’Assemblea costituente

26 Febbraio 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.