Salti nel vuoto
Se negli ultimi anni ci sono stati diversi casi di suicidi e tentati suicidi all’Università di Salerno, non ci si può sottrarre ad un’analisi che possa cercare un minimo comune ...
Se negli ultimi anni ci sono stati diversi casi di suicidi e tentati suicidi all’Università di Salerno, non ci si può sottrarre ad un’analisi che possa cercare un minimo comune ...
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento di Cèsar Bruno, medico salernitano residente in Colombia. Abbiamo finalmente un nuovo Governo ma, a prescindere da ciò, vale la pena analizzare un po’ i passi ...
L’alimentazione, oltre ad avere un valore intrinseco, è testimonianza dei diversi atteggiamenti linguistici, storici e tradizionali di un popolo. Il fenomeno della globalizzazione ha investito tutti gli aspetti della vita ...
Finalmente, Matteo Salvini non è più Ministro dell’Interno. La società italiana si libera di un pericolo. Almeno per ora. Matteo Salvini è stato il ministro del ‘prima la polizia’, sancito ...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello di Roberto Casati, impegnato da anni in un’opera meritoria di educazione stradale nelle scuole, per combattere, attraverso forme di drammaticità emotiva, questo continuo massacro. ...
Quanti morti in mare! Troppi. Si direbbe quasi un genocidio, che - tra salvataggi e finti salvataggi - si consuma tragicamente nel Mare Nostrum. Sono poveri, solo e soltanto poveri ...
Cara ministra Lezzi, è molto condivisibile la sua intervista oggi sulla cosiddetta “Autonomia differenziata”, giustamente ribattezzata dal prof. Viesti: “Secessione dei ricchi”. Nella sua intervista, lei affronta bene anche le ...
Il tentativo di svolta autoritaria del Governo Salvini continua e si rende sempre più esplicito. La bozza disponibile del cosiddetto nuovo decreto sicurezza è un chiarissimo segnale in questa direzione. ...
Gli italiani, da Nord a Sud, sembra vogliano affidare la propria sorte politica a partiti definiti “sovranisti”, i quali si ispirano ad una concezione “repressiva” dell’azione dello Stato. Non vi è ...
Una sottile lebbra infetta molti dei nostri adolescenti. Una malattia che dà morte e semina morte e disperazione. Si spande come umore apparentemente salvifico, come qualità di vita sopra le ...
Sono continui i tentativi di riabilitazione del fascismo in Italia. Dal ministro dell'interno che giustifica un raduno neofascista a Milano il 29 aprile per ricordare la morte di Sergio Ramelli ...
Uno dei decumani del centro storico di Napoli In una serata primaverile di una decina d’anni fa, mentre attraversava il centro storico di Napoli, un'amica si ritrovò a dare informazioni ...
Sull'incendio di Notre Dame, ne sto sentendo di tutti i colori: libro di pietra, testimonianza della cultura francese ed europea, simbolo di laicità e altre espressioni frutto di una superficialità ...
L’idea di chiedere la nazionalizzazione della Treofan, multinazionale che a Battipaglia ha messo sul lastrico un’ottantina di persone senza alcuna motivazione economica plausibile, appartiene più al clima da avanspettacolo in ...
Nel giorno in cui l'Università di Salerno gli ha intitolato la Sala del Senato Accademico, ripubblichiamo un commosso ricordo di Roberto Racinaro scritto nel giugno scorso dal filosofo Pino Cantillo ...
La Città di Salerno continua a ridimensionare e licenziare. E ancora una volta lo fa con il metodo delle liste nere e senza un piano di rilancio economico e professionale. ...
Il presidente francese Macron Mentre a Milano va in scena Attila, dramma lirico che si chiude con l’uccisione finale del tiranno, a Parigi la piazza vuole la testa di Macron ...
Il padre del vice premier, Antonio Di Maio Le coscienze democratiche, o quello che resta della cultura democratica in questo Paese, dovrebbero restare atterrite dopo la confessione pubblica del padre ...