martedì 7 Febbraio 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home FATTI Coronavirus

Tarro: «La pandemia diventerà influenza stagionale»

di Barbara Ruggiero
10 Aprile 2020
in Coronavirus
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tarro: «La pandemia diventerà influenza stagionale»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

«Le mascherine forse è meglio che le mettano certi virologi per non dire troppe stupidaggini in televisione». Giulio Tarro, virologo di fama mondiale, allievo di Albert Sabin, padre del vaccino contro la poliomelite, non ha peli sulla lingua. Il professore, siciliano di origini ma campano d’adozione, isolò a fine anni Settanta il virus respiratorio sinciziale nei bambini, causa di un’epidemia chiamata del “male oscuro” e ha le idee chiare in tema di Covid-19.
Professore, secondo l’andamento attuale del contagio nel nostro Paese, che prospettive di ripresa ci sono?
Si potrebbero verificare diversi scenari. Potrebbe accadere quello che accadde con la Sars che durò diversi mesi e poi scomparve da sola. O quanto accaduto con la Mers, la sindrome respiratoria mediorientale, che si diffuse a macchia di leopardo e fu risolta con gli anticorpi monoclonali e con quelli dei pazienti guariti. O ancora quello che accadde con l’aviaria: continuerà a circolare ma i cittadini avranno gli anticorpi e il Coronavirus diventerà un’influenza stagionale.
La sensazione – ascoltando i vari Capua e Burioni, virologi interpellati dai media nazionali – è che questo virus resterà parecchio con noi: non è così secondo lei?
Meglio lasciar perdere certi pareri. Tra questi esperti che appaiono in televisione c’è chi ha ripiegato sulla politica e chi fino a qualche mese fa parlava di “rischio zero” in Italia, azzardando che nel Paese non ci sarebbe stato un solo caso di contagio, e ora fa pronostici. Abbiamo visto cosa è accaduto poi. Lasciamo perdere.
Ci avevano detto che il caldo avrebbe aiutato a sconfiggere il virus. Ora leggiamo che, se tutto andrà bene, quest’anno potremo andare al mare con la mascherina e solo mantenendo la distanza sociale. È così?
Il caldo è un antivirale che abbiamo a disposizione. Meglio lasciarle agli esperti le mascherine così non dicono troppe stupidaggini. Anche quei numeri che ascoltiamo in conferenza tutti i pomeriggi alle 18 sono semplicemente una costruzione numerica.
Si riferisce alla differenza tra i morti “per” e i morti “con” Coronavirus?
Dai dati dell’Istituto Superiore di Sanità che analizza le cartelle cliniche è stato possibile vedere, incrociando i dati, che su 909 vittime solo 19 erano collegate alla morte per Coronavirus. Sono questi i dati scientifici su cui bisogna riflettere.
Però, come leggiamo anche dalle cronache e dalle recenti inchieste, la sensazione è che a inizio emergenza tutti abbiano preso sottogamba la situazione.
C’è stato un enorme errore di valutazione legato soprattutto al dimezzamento dei posti letto di terapia intensiva. Ma è un fatto che ha origini lontane. E all’inizio dell’epidemia non abbiamo fatto come i francesi raddoppiando i posti letto, così ci siamo trovati di fronte a problemi. C’è stato un crollo a questo punto della Lombardia e delle province inizialmente blindate. Ma ricordiamo che per l’80% dei casi il contagio ha un andamento mite.
Usciti da questa quarantena forzata, ci attendono una fase due, tre, etc.: possiamo essere ottimisti sul futuro?
Dobbiamo. Prima di noi l’epidemia ha riguardato la Cina e mi pare che il problema si sia risolto. In Cina hanno risolto chiudendo immediatamente la provincia dell’Hubei, dove si trova Wuhan, centro di contagio. Da noi è iniziato tutto quasi assieme alla Corea del Sud dove hanno risolto il problema facendo tamponi per tutti. Lì hanno seguito in maniera smart i soggetti misurando addirittura la temperatura con il telefonino; la curva ha cominciato a scendere vertiginosamente e sono quasi alla fine. Da noi c’è stato un decorso esponenzialmente crescente della curva e ora siamo nel plateau. Ma c’è sempre il discorso dei dati che non corrispondono.
È corretto dire che ci libereremo del Covid-19 prima dell’arrivo del vaccino?
Onestamente sul vaccino non ci conterei neppure. Per la prima Sars e per la Mers non si è fatto: è stato più semplice ricorrere gli anticorpi monoclonali e ricavati da soggetti guariti. In questo caso bisognerebbe pensare a un vaccino per diversi ceppi e, stando a una serie di valutazioni, non sarebbe pronto prima di un anno. Il vaccino deve essere buono per tutti. A questo punto meglio fare affidamento sugli anticorpi monoclonali e su alcuni medicinali che sono stati utilizzati come antivirali, antimalarici che possono essere usati nel caso specifico e possono essere più tempestivi.
Il fatto che ci siano diversi ceppi di coronavirus spiegherebbe qualche ricaduta di pazienti guariti di cui negli ultimi giorni abbiamo letto?
L’unica possibilità è questa. O potrebbe trattarsi di qualche soggetto immunodeficitario che non ha prodotto gli anticorpi e quindi si riammala.

(Dal Quotidiano del Sud di Salerno-L’ALTRAVOCE della tua Città)

Tags: Primo piano
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

La caccia della Regione ai posti letto

Prossimo Articolo

Piano della Regione, annunci roboanti. Per molti è bluff

Barbara Ruggiero

Barbara Ruggiero

CORRELATI

Oltre 12mila nuovi contagi e 18 morti

Oltre 12mila nuovi contagi e 18 morti

20 Aprile 2022
Ricoveri in aumento in Campania, altri 20 morti

Ricoveri in aumento in Campania, altri 20 morti

19 Aprile 2022
Il tasso di contagio schizza al 22,88%

Il tasso di contagio schizza al 22,88%

18 Aprile 2022
Contagi in calo ma altri 9 morti

Contagi in calo ma altri 9 morti

13 Aprile 2022
Risale l'incidenza, altre 10 vittime

Risale l’incidenza, altre 10 vittime

11 Aprile 2022
Aumentano i contagi e i ricoveri nelle Intensive

Aumentano i contagi e i ricoveri nelle Intensive

7 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

3 Novembre 2022
Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.