mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE Buonvivere

Tersicor/Arte, al via la seconda edizione della rassegna

di redazione
29 Agosto 2019
in Buonvivere
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tersicor/Arte, al via la seconda edizione della rassegna
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Al via la seconda edizione di Tersicor/Arte, evento organizzato dall’Associazione Campania Danza di Antonella Iannone con il contributo della Regione Campania, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, della Bimed e la collaborazione del Liceo Coreutico Statale Alfano I di Salerno.
La danza contemporanea con Lisa Di Matteo, gli approfondimenti di danza classica con Elisa Scala e Michele Politi e la danza educativa con Franca Zagatti sono gli assi portanti di questa prima parte della seconda edizione della rassegna.
Il 5 ed il 6 settembre 2019 presso gli spazi dell’Associazione Campania Danza (via Francesco Crispi, 45 – Salerno) si terrà il seminario di danza contemporanea con Lisa Di Matteo, danzatrice e coreografa che ha realizzato importanti lavori sia in Italia che all’estero. Di origini salernitane, Lisa Di Matteo ha iniziato a studiare danza all’età di 17 anni. Poi c’è stato il percorso all’Accademia Nazionale di Danza di Roma che l’ha portata a specializzarsi in danza contemporanea. Gli incontri di Elisa Di Matteo saranno incentrati sulla tecnica Cunningham che sperimenta la coordinazione tra arti inferiori e superiori con le molteplici possibilità di movimento della schiena (curve, arch, up right, twist, tilt, lower back curve e flat back).
Il 14 ed il 15 settembre 2019, presso il liceo Coreutico Alfano I di Salerno, ci sarà il corso di aggiornamento per insegnanti di danza classica con Elisa Scala, insegnante della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano, e Michele Politi, maître de ballet e professore di danza con diploma del Ministero della Cultura e della Comunicazione Francese. Nel corso della due giorni i docenti-allievi torneranno in sala per una full immersion tra teoria e pratica. Elisa Scala terrà delle lezioni sul I, II e III corso; mentre Michele Politi si soffermerà sui punti cardini del IV corso.
Dal 12 al 14 novembre 2019 a Salerno ci sarà Franca Zagatti con il suo originale progetto formativo dal titolo “Educar danzando”. Studiosa, insegnante, artista di danza. Nell’ambito delle sue ricerche da anni afferma il valore formativo della danza e promuove una visione etico-estetica della corporeità in contesti sociali ed educativi a gruppi intergenerazionali, nuclei familiari, anziani, persone con diversa abilità. La Zagatti è vicepresidente della DES – Associazione Nazionale Danza Educazione Società. Il corso si terrà presso il Liceo Coreutico Alfano I di Salerno.
È Franca Zagatti a spiegare il senso di questo percorso incentrato sulla danza come occasione di scoperta del sé. “Trasportare sul piano motorio ciò che si sente, si vede, si percepisce fuori e dentro di noi, significa trovare modi alternativi per dar forma al nostro sentire. E questo aiuta a percepirsi in maniera organica, a sentirsi bene, ad aver voglia di percorrere strade nuove, mantiene la curiosità e la propensione allo stupore”.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Panthakù, insegnare con i Lego

Prossimo Articolo

FantaExpo, dal 5 all’8 settembre a Salerno

redazione

redazione

CORRELATI

Radio integrazione a Felitto, la storia di Daniel

Radio integrazione a Felitto, la storia di Daniel

15 Marzo 2020
Allegoria dell'Immacolata Concezione

Cortona On The Move. Immagini (e oltre) per una fotografia testimoniale

7 Ottobre 2019
Nuovo ritrovamento nel tempio di Athena

Nuovo ritrovamento nel tempio di Athena

12 Settembre 2019
Ecco la scuola regionale di ceramica vietrese

Ecco la scuola regionale di ceramica vietrese

10 Settembre 2019
Morti sulla strada: facciamo qualcosa per fermarle!

Morti sulla strada: facciamo qualcosa per fermarle!

27 Agosto 2019
Il monito del Meeting di Rimini: "Ripartire dalla persona"

Il monito del Meeting di Rimini: “Ripartire dalla persona”

24 Agosto 2019

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.